Intolleranza al lattosio; lattosio; intolleranti al lattosio; informazione; rubriche; nutrizione
I fermenti lattici fanno bene!? Devo prendere i fermenti lattici?! Queste sono alcune delle domande che spesso ripetiamo.
Ma ci siamo mai chiesti cosa sono e cos’hanno a che fare con il benessere e soprattutto con il Lattosio?
Vediamo di chiarirne alcuni aspetti.
Innanzitutto, il termine fermenti lattici è inappropriato, questi sono in realtà un gruppo di BATTERI con la peculiarità di metabolizzare il lattosio; sono solo un gruppo dei tanti che colonizzano l’intestino (ne esistono sia utili che dannosi). Ciascun gruppo ha uno specifico compito nell’assimilazione del cibo ed in varie regolazioni metaboliche, tutto l’insieme viene chiamato “Flora batterica intestinale” o più tecnicamente “Microbiota Intestinale”.
La loro presenza è fondamentale, ma non solo: è necessario che i vari gruppi (ceppi) siano in equilibrio fra loro e non ci sia preponderanza di uno rispetto all’altro.
Difatti alcune specie causano disturbi a causa della loro azione, non dannosa in se stessa, ma in discordanza con il buon funzionamento del nostro organismo.
Quando seguiamo una dieta bilanciata e variata forniamo i giusti nutrienti non solo a noi stessi, ma anche alla nostra flora batterica che lavora costruttivamente e, cosa fondamentale, si autoregola (nel senso che non si forma un ceppo più numeroso di altri).
I PROBIOTICI sono quindi tutti quei batteri che vanno a comporre la flora batterica intestinale in toto, fra questi vi sono i batteri lattici che vengono erroneamente chiamati fermenti lattici e che sono molto utili per il corretto assorbimento del lattosio.
I PREBIOTICI invece sono sostanze che, presenti nel cibo, non vengono assorbiti dall’organismo, ma sono utilizzati dalla flora batterica intestinale, costituiscono i nutrimenti preferenziali per i nostri amici batteri, ecco perché è importante la nutrizione: mangiando bene si mantengono i batteri in salute e di conseguenza noi stessi.
Gli antibiotici distruggono tutti i batteri senza distinzione fra utili e dannosi, è quindi assolutamente indispensabile, dopo terapia antibiotica, effettuare un ripristino dei ceppi batterici buoni.
Essendo i batteri dei metabolizzatori dei principi nutritivi è facile intuire che una loro carenza può ingenerare disturbi assai simili alle “intolleranze” che intolleranze non sono, ma solo in buona parte carenza batterica…meditate!
L’assunzione quindi di probiotici è assolutamente consigliata in modo regolare per gli innumerevoli effetti benefici che questi apportano:
Studi indicano che i probiotici favoriscono la perdita di peso soprattutto nelle donne e, mantenendo l’omeostasi intestinale, sono i maggiori equilibratori per contrastare l’insorgenza di cancro e non solo al colon, hanno azione antistress e sono fondamentali in gravidanza per il corretto sviluppo del sistema immunitario, inoltre allontanano il rischio di allergie del bambino; aumentano inoltre la densità ossea (anche senza latte!) e l’attività cerebrale abbassando i livelli di ansia.
In riferimento articolalo sul “latte” vegetale possiamo aggiungere che la maggior parte dei tipi ben descritti sono un’ottima fonte di probiotici e possono tranquillamente sostituire lo yogurt, un’altra fonte ricchissima è il Kefir.
Di seguito alcuni link per approfondimenti:
http://www.gaps.me/?page_id=20
http://www.naturalnews.com/043314_probiotics_health_benefits_disease_prevention.html
http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/natural/790.html
http://www.naturalnews.com/036841_probiotics_cancer_prevention.html
http://www.gastrojournal.org/article/S0016-5085%2813%2900292-8/abstract
http://www.naturalnews.com/039382_probiotics_bone_density_intestinal_health.html
…e se ne volete di più…non avete che da chiedere!
Le domande sono ben accette, anzi mi permetteranno di approfondire su particolari che non posso trattare in poche righe, avrete un dubbio risolto ed un mio piacere di aver illustrato completamente (o almeno quanto si conosce) un argomento.
Alla prossima.
R.B.
Pingback: LATTOSIO, FERMENTI LATTICI, PROBIOTICI E PREBIOTICI..Un interessante ed utile approfondimento! | Associazione Italiana Latto-Intolleranti
Ciao vorrei sapere quali probiotici sono più indicati per l’intolleranza al lattosio.